Le news più importanti della settimana 20-24 novembre 2023 dal mondo Bitcoin & Lightning Network.
Le news più importanti della settimana 13-17 novembre 2023 dal mondo Bitcoin & Lightning Network.
Le news più importanti della settimana 06-10 novembre 2023 dal mondo Bitcoin e Lightning Network.
Oggi, nel settore energetico, esistono molteplici risorse di energia rinnovabile presenti in natura, costantemente a disposizione e inesauribili.
Attualmente le principali fonti di energia rinnovabili sono l’energia solare, l’energia eolica, l’energia idroelettrica, l’energia geotermica, l’energia delle biomasse e l’energia marina.
Tra tutte le fonti di energia rinnovabili, ne esiste una, meno conosciuta, concepita nel 1881, che potrebbe tornare in voga grazie al processo di mining di bitcoin. Stiamo parlando dell’energia generata dall’oceano, più precisamente l’energia talassotermica, derivante dal calore del sole.
Le news più importanti della settimana 30 ottobre – 3 novembre 2023 dal mondo Bitcoin e Lightning Network.
Le news più importanti della settimana 23-27 ottobre 2023 dal mondo Bitcoin e Lightning Network.
In questo articolo esploreremo che cos’è l’halving di Bitcoin, come funziona e perché è un evento di assoluta importanza per il protocollo Bitcoin.
Una delle caratteristiche più uniche e affascinanti di Bitcoin è l’evento noto come “halving”, un processo che avviene ogni 210.000 blocchi, circa ogni quattro anni.
L’halving è un evento predefinito che dimezza la ricompensa dei miner per la creazione di nuovi blocchi della blockchain di Bitcoin. Così facendo, viene dimezzata l’emissione monetaria di bitcoin, riducendo l’offerta di nuovi bitcoin disponibili sul mercato e rendendo così l’asset bitcoin sempre più scarso nel tempo.
Le news più importanti della settimana 16-20 ottobre 2023 dal mondo Bitcoin e Lightning Network.
Come ormai la maggior parte delle persone dovrebbe sapere, Bitcoin è un argomento interdisciplinare che abbraccia una vasta gamma di tematiche. Il suo obiettivo primario è chiaro fin dalla sua nascita: essere una moneta elettronica che possa essere utilizzata direttamente, senza la necessità di intermediari.
Essendo bitcoin moneta e considerando che la moneta costituisce un elemento centrale nel 50% di tutte le transazioni che intratteniamo con altre persone, risulta evidente che questo strumento dovrebbe suscitare interesse in persone appartenenti a diverse categorie, dall’artigiano al dirigente d’impresa.
Le news più importanti della settimana 09-13 ottobre dal mondo Bitcoin e Lightning Network.
In questo articolo illustriamo quali sono i servizi utili per poter vivere con bitcoin già a partire da oggi.
Partiamo subito col dire che oggi vivere spendendo solamente bitcoin non è un’impresa facile. Le attività e le aziende che accettano pagamenti in bitcoin non sono ancora molte e questo complica un po’ le cose.
Le news più importanti della settimana 02-06 ottobre dal mondo Bitcoin e Lightning Network.
Se sei il titolare di un’azienda, un piccolo negozio fisico, un e-commerce o semplicemente vuoi ricevere donazioni per una campagna o un progetto, accettare pagamenti in bitcoin può rappresentare un’opportunità per raggiungere un pubblico più vasto o ampliare la tua clientela.
In questo articolo vediamo perché accettare pagamenti in bitcoin, quali aziende già li accettano e come farlo nella pratica.
Nel mondo della finanza e degli investimenti, l’oro è stato a lungo considerato il bene rifugio per eccellenza. Negli ultimi anni però, un nuovo asset ha fatto la sua comparsa sulla scena finanziaria: Bitcoin.
Questi due beni condividono alcune caratteristiche che li rendono simili, ma differiscono in molti aspetti chiave.
In questo articolo facciamo un confronto tra Bitcoin e oro, analizzando le varie caratteristiche di questi due asset.
Per comprendere a fondo il funzionamento del protocollo Bitcoin, è necessario studiare anche un minimo di parte tecnica. Concetti come gli UTXO e il coin control sono di fondamentale importanza per capire al meglio le dinamiche che si nascondono dietro ad una transazione bitcoin.
In questo articolo approfondiremo in dettaglio che cos’è un UTXO (Unspent Transaction Output), a cosa serve e come funziona il coin control.
Per capire che cos’è un UTXO, occorre avere una conoscenza di base sulle transazioni Bitcoin. Le transazioni sono il mezzo attraverso il quale le persone inviano e ricevono fondi. Per le sue transazioni Bitcoin utilizza un modello basato sugli UTXO (UTXO model), invece che un modello basato sugli account (account model) come fanno altre criptovalute.
In un wallet Bitcoin, la somma di tutti gli UTXO presenti nel portafoglio, rappresenta il saldo totale del wallet.
Il consumo di energia di Bitcoin è da tempo al centro di un acceso dibattito. Alcuni lo considerano un eccessivo spreco di risorse, quasi inutile, mentre altri vedono un potenziale enorme dietro questa tecnologia.
Negli ultimi anni, nei salotti finanziari, si sente sempre più spesso parlare del termine CBDC, acronimo che sta per Central Bank Digital Currency, ovvero valute digitali emesse dalle banche centrali. Ad alcune persone questa innovazione potrà sembrare interessante a prima vista, ma in realtà dietro questa idea si celano delle possibili conseguenze pericolose.
In questo articolo analizziamo i motivi per cui le CBDC possono rappresentare un’idea pericolosa che potrà portare a un futuro distopico.
Questo articolo è un’intervista a Valerio Dalla Costa, founder di Villaggio Bitcoin e autore dell’omonimo libro.
In questo articolo capirai che cos’è un indirizzo bitcoin, a che cosa serve e come si utilizza per inviare e ricevere bitcoin. Se sei all’inizio del tuo percorso di studio di Bitcoin e non hai mai utilizzato un wallet, questo argomento potrà risultarti poco familiare.
Un indirizzo bitcoin è una stringa alfanumerica, cioè una lunga serie di lettere e numeri, necessaria per inviare e ricevere una determinata quantità di bitcoin.
Questa stringa di caratteri deve essere comunicata al mittente della transazione per poter ricevere dei bitcoin. Per semplificare, possiamo paragonare un indirizzo bitcoin a un codice IBAN di un conto corrente bancario oppure a un indirizzo e-mail a cui inviare posta elettronica.
Come ogni periodo estivo che si rispetti, le sensazioni di calma e tranquillità dominano questo momento dell’anno. Qualsiasi attività, progetto o impegno lavorativo viene rimandato a settembre a causa delle vacanze estive.
Anche nel mondo Bitcoin le ultime settimane sono state caratterizzate da una quiete apparente. Nonostante il settore Bitcoin sia sempre in evoluzione, persino in un ecosistema così dinamico, ci sono momenti di calma e relativa stabilità. Specialmente in questo periodo, in cui l’interesse sembra relativamente basso tra le persone esterne a questo mondo. Questo fenomeno si nota particolarmente nell’ultimo periodo, dove il prezzo si è mantenuto costantemente vicino ai $ 30.000 e grandi notizie non ci sono state.
In questo articolo troverai una spiegazione dei vari metodi che hai a disposizione per poter comprare bitcoin anonimamente proteggendo la tua identità.
Con l’avvento del mondo digitale, la protezione della privacy finanziaria è diventata una priorità per molte persone. Nella rete Bitcoin è compito di ogni singolo utente proteggere la sua privacy finanziaria a partire proprio dall’acquisto.
Acquistare bitcoin anonimamente può essere una soluzione per preservare la tua identità e i tuoi dati finanziari.
Esploriamo insieme alcune strategie che consentono di acquistare bitcoin in modo discreto e sicuro.
Esistono diversi metodi per comprare bitcoin anonimamente.
Questo articolo ti fornirà una panoramica del mondo degli hot wallet: cosa sono, perché sono utili e quali sono le opzioni migliori disponibili sul mercato.
Un hot wallet (in italiano “portafoglio caldo”) è un portafoglio che mantiene le chiavi private online, cioè collegate alla rete Internet. Essendo online, questa tipologia di portafogli rende le operazioni di invio e ricezione di fondi molto più rapide e semplici.
Esistono diverse tipologie di hot wallet…
Questo articolo ti spiegherà cos’è un cold wallet, a che cosa serve e quale tipologia di cold wallet scegliere.
Un cold wallet (in italiano “portafoglio freddo”) è un tipo di portafoglio creato appositamente per custodire i tuoi bitcoin in modalità offline, cioè in maniera tale che le chiavi private del tuo portafoglio rimangano scollegate dalla rete Internet. In questo modo un cold wallet garantisce una maggiore sicurezza, minimizzando il rischio di attacchi hacker, furti da remoto e truffe online.
Affinché un cold wallet sia considerato tale, è fondamentale che la generazione della seed phrase avvenga in un ambiente isolato, privo di connessione a Internet. Dopo questo passaggio occorre effettuare il backup della seed phrase offline, su carta o acciaio.
L’approccio a Bitcoin varia da persona a persona. Ognuno di noi ha avuto un’esperienza unica nel contatto con questa tecnologia. Alcuni sono partiti dall’aspetto monetario, altri dal lato tecnologico e altri ancora dal tema della privacy. Da qualsiasi lato venga approcciato l’argomento Bitcoin, con il giusto approfondimento si può giungere a un’unica conclusione: la rivoluzione portata dalla tecnologia Bitcoin non è altro che un percorso verso la libertà.
Bitcoin è un cavallo di Troia per la libertà, uno strumento tecnologico che sblocca e protegge libertà e diritti individuali.
Magari ad alcune persone “privilegiate” del mondo occidentale, Bitcoin può sembrare uno strumento poco utile, ma in quei paesi dove l’inflazione è elevata, la repressione del governo è forte o il sistema finanziario tradizionale è in difficoltà, Bitcoin rappresenta un’ancora di salvezza fondamentale per acquisire nuovi gradi di libertà.
In Bitcoin, non sei considerato un cittadino di prima classe della rete fino a quando non gestisci il tuo full node e lo utilizzi anche per convalidare le tue transazioni.
Sebbene l’azione di archiviare una copia completa della blockchain e convalidare le transazioni altrui possa sembrare altruistica e focalizzata sulla decentralizzazione della rete, i motivi per cui dovresti eseguire un nodo Bitcoin sono principalmente egoistici e riguardano la tua privacy e sovranità.
Che cos’è un nodo Bitcoin dici? È un validatore di rete che svolge il ruolo di garante delle regole di consenso, di contabile e di storico.
In questo articolo scopriremo come avere un nodo Bitcoin in modo completamente gratuito sul proprio computer.
Dall’8 al 10 giugno si è tenuta nella splendida città di Praga, in Repubblica Ceca, la BTC Prague, una delle conferenze Bitcoin più grandi d’Europa.
Dall’inizio del 2023 diverse banche statunitensi sono fallite, chi più e chi meno ufficialmente. Alcune sono saltate gambe all’aria nel giro di pochi giorni, altre sono state acquisite all’asta da banche più grandi per cifre simboliche.
Era dalla crisi del 2008 che il sistema bancario degli Stati Uniti d’America non vedeva grossi scossoni. Le diffcoltà bancarie sembravano ormai un lontano ricordo.
Invece, in questo 2023, dato il continuo e repentino aumento dei tassi di interesse in pochi mesi da parte della Federal Reserve, molte banche sono diventate insolventi in poco tempo.
Questa è una guida all’utilizzo di BTCPay Server, un software free e open-source che permette di accettare pagamenti in bitcoin.
Uno dei punti di forza del protocollo Bitcoin è sicuramente quello della scarsità dell’offerta monetaria, ovvero il limite di 21 milioni di bitcoin.
Data la sua politica monetaria rimasta pubblicamente nota e invariata fin dalla sua nascita, Bitcoin è il primo bene matematicamente finito della storia.
In questo articolo vengono analizzate le diverse fasi durante l’adozione di bitcoin a livello personale.
Mentre l’utilità di bitcoin come riserva di valore e mezzo di scambio sta diventando sempre più apprezzata, coloro che scelgono di adottarlo tendono a raggrupparsi in fasi. Queste fasi comprendono la conoscenza di Bitcoin, l’assicurazione contro potenziali rischi, il risparmio per il futuro, l’allocazione degli asset in un portafoglio, l’impegno come opportunità a lungo termine e la perseveranza in un rapporto permanente con bitcoin.
Questo articolo è una guida a Blockstream Green, un wallet Bitcoin non-custodial e open-source. Questo portafoglio ti permette di effettuare sia transazioni on-chain che transazioni Lightning Network.
In questa guida su Blockstream Green scoprirai come creare un nuovo wallet, come inviare e come ricevere bitcoin.
Bitcoin non piace alle banche centrali, questo è un dato di fatto. Ma perché tutto questo odio verso una tecnologia?
Il motivo fondamentale per cui Bitcoin non piace alle banche centrali è perché Bitcoin è una forma di denaro che non possono controllare.
Ora cerchiamo di approfondire esattamente quali proprietà del protocollo Bitcoin non piacciono ai banchieri centrali.
BTC Map è un progetto FOSS molto interessante che punta a mappare tutte le attività commerciali che accettano pagamenti in bitcoin nel mondo.
Una delle funzioni che Bitcoin ci mette a disposizione è la possibilità di detenere i nostri fondi personalmente, senza rischio di controparte. In questo modo possiamo diventare a tutti gli effetti “la banca di noi stessi”.
Capirete naturalmente che questo potere restituisce una buona parte di libertà nelle mani dell’individuo. Questa libertà però deve essere accompagnata da un forte senso di responsabilità. Senza responsabilità la libertà sarebbe inutile.
Per questo motivo Bitcoin è libertà ma anche responsabilità.
Breez è un wallet che permette di inviare e ricevere bitcoin (satoshi) tramite Lightning Network.
Al contrario di altri wallet Lightning, Breez è non-custodial, cioè fornisce le chiavi di accesso ai bitcoin dell’utente.
Il protocollo Internet nasce con l’intenzione di rendere l’informazione libera e senza censura.
Inizialmente Internet era una rete decentralizzata composta da persone comuni molto competenti in ambito tecnico.
Purtroppo però, negli ultimi anni, Internet è diventato sempre più una serie di servizi in mano a pochissime aziende, che raccolgono i dati degli utenti e li utilizzano per trarne profitto.
Le norme sul KYC (Know Your Customer: “conosci il tuo cliente”) sono un insieme di regole implementate dal Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN) degli Stati Uniti.
Queste regole, introdotte recentemente, in particolare dopo l’11 settembre 2001, hanno lo scopo di controllare i flussi e la provenienza del denaro, in modo tale da prevenire truffe, corruzione, pratiche di riciclaggio di denaro e altre attività criminali.
LNbits è un progetto FOSS nato da un’idea di Ben Arc. Può essere definito come un sistema di account per il proprio nodo Lightning Network.
Traduzione dell’originale “LNP/BP: a gentle introduction”, scritto da Giacomo Zucco, pubblicato originariamente su AlzaShop.
Gestire i propri bitcoin in sicurezza non è un compito facile; tuttavia esistono diversi tool che possono darci una mano durante queste operazioni. Uno di questi strumenti è sicuramente il sistema operativo Linux.
Linux, come Bitcoin, è un software libero. In questo articolo scoprirai i principali motivi sul perché utilizzare Linux.
Il kernel Linux è stato rilasciato per la prima volta il 17 settembre 1991 da Linus Torvalds.
Linux è tipicamente confezionato in una distribuzione che include il kernel, il software di sistema e le librerie di supporto, molte delle quali sono fornite dal Progetto GNU.
Linux è un software libero: il suo scopo è dare agli utenti il controllo completo del proprio dispositivo.
Traduzione del thread originale sul massimalismo Bitcoin di Pete Rizzo, redattore per Bitcoin Magazine e Kraken.
Un thread sul massimalismo Bitcoin, sui valori che ci uniscono e sul perché questo movimento possa essere una forza positiva.
L’insieme dei protocolli Bitcoin & Lightning Network (LNP/BP) è una tecnologia rivoluzionaria che ha bisogno di tempo per essere compresa e metabolizzata dal mondo di oggi.
Bitcoin è un argomento multi-disciplinare, perciò per capirlo fino in fondo è necessario riuscire a comprendere un vasto numero di materie: storia, finanza, economia, informatica, matematica, filosofia, sociologia, geopolitica, energia, teoria dei giochi, diritti umani.
Bitcoin è un progetto unico al mondo da diversi punti di vista.
Il 9 marzo 1993 Eric Hughes, matematico, crittografo, programmatore e uno dei membri più importanti dei Cypherpunk pubblicava “A Cypherpunk’s Manifesto”.
“Noi Cypherpunk siamo attivi nella costruzione di sistemi informatici anonimi grazie all’impiego della crittografia, affinché lo scambio di informazioni e di denaro resti riservato. Noi scriviamo i codici software e li divulghiamo gratuitamente affinché siano disponibili ed adottati dal maggior numero di persone.”
Come molti sapranno, Bitcoin è un’invenzione che parte da lontano.
L’idea di avere una moneta nativa di Internet, una sorta di contante digitale, era già nella testa di alcune persone fin dai primi anni ‘80.
Prima dell’invenzione di Satoshi Nakamoto, i tentativi per creare una moneta di Internet sono stati parecchi.
I problemi nel creare una moneta nativa di Internet erano diversi, perciò per varie ragioni tutti questi tentativi fallirono.