Bitcoin: un virus che infetta tutti

Come ormai la maggior parte delle persone dovrebbe sapere, Bitcoin è un argomento interdisciplinare che abbraccia una vasta gamma di tematiche. Il suo obiettivo primario è chiaro fin dalla sua nascita: essere una moneta elettronica che possa essere utilizzata direttamente, senza la necessità di intermediari.
Essendo bitcoin moneta e considerando che la moneta costituisce un elemento centrale nel 50% di tutte le transazioni che intratteniamo con altre persone, risulta evidente che questo strumento dovrebbe suscitare interesse in persone appartenenti a diverse categorie, dall’artigiano al dirigente d’impresa.
Bitcoin vs oro: chi è il migliore?

Nel mondo della finanza e degli investimenti, l’oro è stato a lungo considerato il bene rifugio per eccellenza. Negli ultimi anni però, un nuovo asset ha fatto la sua comparsa sulla scena finanziaria: Bitcoin.
Questi due beni condividono alcune caratteristiche che li rendono simili, ma differiscono in molti aspetti chiave.
In questo articolo facciamo un confronto tra Bitcoin e oro, analizzando le varie caratteristiche di questi due asset.
Energia e Bitcoin: spreco o innovazione?

Il consumo di energia di Bitcoin è da tempo al centro di un acceso dibattito. Alcuni lo considerano un eccessivo spreco di risorse, quasi inutile, mentre altri vedono un potenziale enorme dietro questa tecnologia.
Riflessioni d’estate

Come ogni periodo estivo che si rispetti, le sensazioni di calma e tranquillità dominano questo momento dell’anno. Qualsiasi attività, progetto o impegno lavorativo viene rimandato a settembre a causa delle vacanze estive.
Anche nel mondo Bitcoin le ultime settimane sono state caratterizzate da una quiete apparente. Nonostante il settore Bitcoin sia sempre in evoluzione, persino in un ecosistema così dinamico, ci sono momenti di calma e relativa stabilità. Specialmente in questo periodo, in cui l’interesse sembra relativamente basso tra le persone esterne a questo mondo. Questo fenomeno si nota particolarmente nell’ultimo periodo, dove il prezzo si è mantenuto costantemente vicino ai $ 30.000 e grandi notizie non ci sono state.
Bitcoin è libertà

L’approccio a Bitcoin varia da persona a persona. Ognuno di noi ha avuto un’esperienza unica nel contatto con questa tecnologia. Alcuni sono partiti dall’aspetto monetario, altri dal lato tecnologico e altri ancora dal tema della privacy. Da qualsiasi lato venga approcciato l’argomento Bitcoin, con il giusto approfondimento si può giungere a un’unica conclusione: la rivoluzione portata dalla tecnologia Bitcoin non è altro che un percorso verso la libertà.
Bitcoin è un cavallo di Troia per la libertà, uno strumento tecnologico che sblocca e protegge libertà e diritti individuali.
Magari ad alcune persone “privilegiate” del mondo occidentale, Bitcoin può sembrare uno strumento poco utile, ma in quei paesi dove l’inflazione è elevata, la repressione del governo è forte o il sistema finanziario tradizionale è in difficoltà, Bitcoin rappresenta un’ancora di salvezza fondamentale per acquisire nuovi gradi di libertà.
10 motivi per cui dovresti eseguire il tuo full node Bitcoin

In Bitcoin, non sei considerato un cittadino di prima classe della rete fino a quando non gestisci il tuo full node e lo utilizzi anche per convalidare le tue transazioni.
Sebbene l’azione di archiviare una copia completa della blockchain e convalidare le transazioni altrui possa sembrare altruistica e focalizzata sulla decentralizzazione della rete, i motivi per cui dovresti eseguire un nodo Bitcoin sono principalmente egoistici e riguardano la tua privacy e sovranità.
Che cos’è un nodo Bitcoin dici? È un validatore di rete che svolge il ruolo di garante delle regole di consenso, di contabile e di storico.
BTC Prague: recap della conferenza

Dall’8 al 10 giugno si è tenuta nella splendida città di Praga, in Repubblica Ceca, la BTC Prague, una delle conferenze Bitcoin più grandi d’Europa.
Sii la tua banca

Dall’inizio del 2023 diverse banche statunitensi sono fallite, chi più e chi meno ufficialmente. Alcune sono saltate gambe all’aria nel giro di pochi giorni, altre sono state acquisite all’asta da banche più grandi per cifre simboliche.
Era dalla crisi del 2008 che il sistema bancario degli Stati Uniti d’America non vedeva grossi scossoni. Le diffcoltà bancarie sembravano ormai un lontano ricordo.
Invece, in questo 2023, dato il continuo e repentino aumento dei tassi di interesse in pochi mesi da parte della Federal Reserve, molte banche sono diventate insolventi in poco tempo.
Le 6 fasi dell’adozione personale di bitcoin

In questo articolo vengono analizzate le diverse fasi durante l’adozione di bitcoin a livello personale.
Mentre l’utilità di bitcoin come riserva di valore e mezzo di scambio sta diventando sempre più apprezzata, coloro che scelgono di adottarlo tendono a raggrupparsi in fasi. Queste fasi comprendono la conoscenza di Bitcoin, l’assicurazione contro potenziali rischi, il risparmio per il futuro, l’allocazione degli asset in un portafoglio, l’impegno come opportunità a lungo termine e la perseveranza in un rapporto permanente con bitcoin.
Perché Bitcoin non piace alle banche centrali

Bitcoin non piace alle banche centrali, questo è un dato di fatto. Ma perché tutto questo odio verso una tecnologia?
Il motivo fondamentale per cui Bitcoin non piace alle banche centrali è perché Bitcoin è una forma di denaro che non possono controllare.
Ora cerchiamo di approfondire esattamente quali proprietà del protocollo Bitcoin non piacciono ai banchieri centrali.